Open
Research
Data
Condividere i dati di ricerca può aprire le porte a una conoscenza senza limiti.
Con una chiara comprensione del ruolo cruciale dei dati di ricerca aperti (Open Research Data – ORD) nel raggiungimento dell’eccellenza scientifica, la Svizzera ha elaborato una strategia nazionale ambiziosa per sbloccarne tutto il potenziale. Questi sforzi sono guidati dal Consiglio Nazionale della Strategia ORD, un nuovo organo di governance responsabile dell’ORD.
Potenziare il futuro della ricerca attraverso l’ORD
I dati di ricerca aperti (Open Research Data – ORD) si riferiscono alla pratica di rendere i dati scientifici liberamente accessibili a tutti, rispettando al contempo considerazioni essenziali di sicurezza.
La condivisione dei dati promuove una maggiore diffusione delle conoscenze nei vari ambiti scientifici, aprendo la strada a progetti scientifici trasparenti, collaborativi e ad alto impatto.
Lo slancio globale verso l’ORD sta trasformando il panorama scientifico, colmando le lacune in materia di scienza, tecnologia e innovazione, rispettando nel contempo il diritto fondamentale di accedere e contribuire ai progressi scientifici.
A livello nazionale, sebbene molte istituzioni in Svizzera abbiano sviluppato politiche e infrastrutture per l’ORD, i ricercatori e le ricercatrici mancano ancora di un ecosistema ORD coerente ed efficiente.
L’ORD Strategy Council (StraCo) è stato creato per superare questa frammentazione. Data la ricchezza e la diversità delle nostre comunità e pratiche scientifiche, crediamo fermamente che un approccio coordinato e strategico allo sviluppo dell’ORD sia essenziale per ottenere significativi progressi scientifici.
Un nuovo approccio coordinato
Nel luglio 2021, i principali attori della ricerca scientifica in Svizzera – il settore dei PF, le Accademie Svizzere delle Arti e delle Scienze, il FNS e swissuniversities – hanno presentato congiuntamente la Strategia Nazionale per l’ORD. Questa collaborazione prosegue attraverso il National ORD Strategy Council: un nuovo ente di governance che riunisce i massimi responsabili di queste istituzioni in una configurazione senza precedenti.
La loro missione è sostenere lo sviluppo di un ecosistema strategico, coordinato e consolidato di infrastrutture e servizi ORD. Agiscono anche come catalizzatori, promuovendo una visione comune per il futuro dei dati aperti in Svizzera.
Principi guida
-
Adesioneai principi FAIR
I dati di ricerca devono incarnare i principi FAIR: Facili da trovare (Findable), Accessibili, Interoperabili e Riutilizzabili. Questi principi favoriscono una gestione efficace dei dati, ottimizzando il loro utilizzo e condivisione.
-
Considerare l’apertura come una buona pratica di ricerca
L’apertura è sia una condizione preliminare sia un mezzo per sostenere una ricerca di alta qualità. Promuove la trasparenza, amplifica l’efficienza del processo di ricerca e consente una migliore riproducibilità dei risultati.
-
Comprendere che i dati devono essere openil più aperti possibile e il più protetti necessario
Nel rispetto delle comunità di ricerca e per facilitare la cooperazione con l’industria, l’accesso ai dati deve rispettare gli obblighi di protezione dei dati e le esigenze etiche e normative.
-
Riconoscere il valore dei dati
Mentre la scienza diventa sempre più orientata ai dati in molti ambiti, la competitività scientifica della Svizzera dipende dalla disponibilità di infrastrutture di classe mondiale che supportano l’ORD.
-
Rispetto della diversità disciplinare
La ricerca si estende su diversi campi e comunità, ognuno con le proprie culture e contesti.
-
Sostenere la connessione agli ecosistemi nazionali e internazionali
La Svizzera non è un’isola. Dobbiamo garantire l’interoperabilità delle infrastrutture e delle organizzazioni esistenti ed emergenti, come il Cloud Europeo per la Scienza Aperta (EOSC), e il rispetto dei quadri giuridici pertinenti a livello nazionale e internazionale.
-
Pursuare un’approccio sostenible
I servizi e le infrastrutture ORD di rilevanza nazionale devono essere sostenibili sotto gli aspetti finanziario, scientifico, sociale ed ecologico.
Ieri,
oggi,
domani
January 2020
La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) riconosce la necessità di un approccio strategico e unificato per le infrastrutture digitali e ha incaricato le università svizzere di sviluppare una strategia e un piano d’azione nazionali per i dati aperti della ricerca.
July 2020
Il settore dei PF, le Accademie Svizzere delle Arti e delle Scienze, il FNS e swissuniversities pubblicano congiuntamente la Strategia Nazionale, offrendo un quadro per l’avanzamento dell’ORD in Svizzera e per la governance delle infrastrutture e dei servizi a sostegno dei ricercatori e delle ricercatrici.
January 2022
Il piano d’azione nazionale per l’ORD è stato pubblicato, incarnando il principio “Attori diversi, azioni diverse, stessi obiettivi”, secondo cui ogni istituzione partner è responsabile per alcune linee d’azione. Il ORD Strategy Council (StraCo) è stato creato per guidare l’attuazione del piano d’azione.
Il StraCo si riunisce per la prima volta. Questa nuova entità di alto livello è composta da alti responsabili delle istituzioni partner. È stato istituito un gruppo di coordinamento (CoG) per sostenere il suo lavoro.
September 2022
La prima Task Force è stata istituita per analizzare il panorama ORD nel cluster Health and life sciences (HLS). Essa fornisce così al StraCo le basi necessarie per sviluppare orientamenti strategici per far progredire l’ORD all’interno di ciascun cluster specifico.
January 2023
Il Sounding Board Researchers (Comitato consultivo dei ricercatori) si riunisce per la prima volta. Il suo ruolo è quello di facilitare le deliberazioni e le decisioni del StraCo, riconoscendo e prendendo in considerazione i bisogni e le esperienze degli esperti.
September 2023
Il Sounding Board Service Providers (Comitato consultivo dei fornitori di servizi) si riunisce per la prima volta. Il suo ruolo è quello di facilitare le deliberazioni e le decisioni del StraCo, apportando la propria esperienza e riunendo specialisti dei fornitori di servizi coinvolti nell’implementazione operativa e nella fornitura dei servizi ORD.
January 2024
La task force del Cluster 2 di Scienze sociali e umanistiche (SSH) si riunisce per la prima volta.
February 2024
La Task Force del cluster 1, Health and Life Sciences, HLS, pubblica il suo rapporto finale, che serve come base per il StraCo per formulare opzioni strategiche per lo sviluppo del cluster.
Cosa mi apporta?
Che siate nel campo della ricerca, dell’amministrazione scientifica o nella prestazione di servizi, gli sforzi del StraCo sono pensati per avere un impatto significativo sull’ecosistema ORD e per risuonare con la vostra situazione.
Per i ricercatori e le istituzioni di ricerca:
- Beneficiate di migliori servizi e infrastrutture ORD per lavorare più efficacemente con i dati, che siano vostri o di altri.
- Partecipate al dibattito nazionale tramite il Sounding Board Researchers.
Per gli amministratori scientifici e i decisori politici:
- Passate da strutture complesse a quadri più efficaci e sostenibili per il futuro.
- Prendete decisioni informate riguardo l’allocazione dei finanziamenti per la ricerca.
- Beneficiate di una collaborazione facilitata tra le istituzioni e le organizzazioni della formazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI).
Per i fornitori di servizi:
- Riferitevi alle migliori pratiche e norme approvate dagli attori ERI.
- Partecipate alle discussioni tramite il Sounding Board Service Providers.