Lo slancio globale verso l’ORD sta rivoluzionando il panorama scientifico, colmando le lacune della scienza, della tecnologia e dell’innovazione.
L’ORD sta svolgendo un ruolo cruciale nello sfruttare al meglio le interessanti opportunità che i dati offrono per il futuro della ricerca. Se i dati sono il nuovo petrolio, è essenziale disporre delle infrastrutture giuste per accedervi e distribuirli dove sono più necessari.
L’ecosistema di infrastrutture digitali su cui si basano le pratiche di ricerca e sviluppo manca spesso di chiarezza e struttura, rendendo difficile la navigazione. La Svizzera non fa eccezione: i progressi verso l’ORD sono stati alquanto frammentari. Con un sistema organizzato in modo strategico, l’accesso alle informazioni potrebbe essere più efficace che mai.
Riconoscendo che queste questioni sono vitali per la competitività scientifica svizzera e richiedono uno sforzo coordinato, il settore dei PF, le Accademie svizzere delle scienze, il FNS e le università svizzere hanno unito le forze per affrontare insieme queste sfide. Questa collaborazione ha dato vita al National ORD Strategy Council (StraCo).
StraCo è composto da 8 alti responsabili di queste istituzioni partner.
Il suo obiettivo è fornire ai ricercatori svizzeri infrastrutture e servizi ORD di livello mondiale, facilitando la collaborazione con le reti nazionali e internazionali. In quanto strumento politico, StraCo è anche responsabile della definizione di una visione strategica per l’ORD e della promozione del coordinamento tra gli attori dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione (ERI).
Task Force Social Sciences and Humanities
Béla Kapossy
Presidente della Task Force Professore di storia, UNIL, ex direttore del College of Humanities, EPFL
Rainer Gabriel
Ricercatore e docente presso l’Istituto per la diversità e l’integrazione sociale, ZHAW
Tobias Hodel
Professore assistente di Digital Humanities, Università di Berna
Ben Jann
Professore presso l’Istituto di Sociologia, Università di Berna
Sylvia Jeney
Responsabile ORD, FNS
Coordinamento
Rudolf Mumenthaler
Coordinatore della Task Force, membro del CoG, Università di Zurigo
Sarah Schlunegger
Coordinatrice della Task Force, membro del CoG, Università di Berna