Un’entita per coordinare gli attori nazionali dell’ERI

page-type-img page-type-img

Lo slancio globale verso l’ORD sta rivoluzionando il panorama scientifico, colmando le lacune della scienza, della tecnologia e dell’innovazione.

L’ORD sta svolgendo un ruolo cruciale nello sfruttare al meglio le interessanti opportunità che i dati offrono per il futuro della ricerca. Se i dati sono il nuovo petrolio, è essenziale disporre delle infrastrutture giuste per accedervi e distribuirli dove sono più necessari.

L’ecosistema di infrastrutture digitali su cui si basano le pratiche di ricerca e sviluppo manca spesso di chiarezza e struttura, rendendo difficile la navigazione. La Svizzera non fa eccezione: i progressi verso l’ORD sono stati alquanto frammentari. Con un sistema organizzato in modo strategico, l’accesso alle informazioni potrebbe essere più efficace che mai.

Riconoscendo che queste questioni sono vitali per la competitività scientifica svizzera e richiedono uno sforzo coordinato, il settore dei PF, le Accademie svizzere delle scienze, il FNS e le università svizzere hanno unito le forze per affrontare insieme queste sfide. Questa collaborazione ha dato vita al National ORD Strategy Council (StraCo).

StraCo è composto da 8 alti responsabili di queste istituzioni partner.

Il suo obiettivo è fornire ai ricercatori svizzeri infrastrutture e servizi ORD di livello mondiale, facilitando la collaborazione con le reti nazionali e internazionali. In quanto strumento politico, StraCo è anche responsabile della definizione di una visione strategica per l’ORD e della promozione del coordinamento tra gli attori dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione (ERI).

Ieri,
oggi,
domani

GEN 2020 2020
GEN 20202020
LUG 2021 2020
LUG 20212020
GEN 2022 2022
GEN 20222022
SETT 2022 2022
SETT 20222022
GEN 2023 2023
GEN 20232023
SETT 2023 2023
SETT 20232023
GEN 2024 2024
GEN 20242024
FEB 2024 2024
FEB 20242024

January 2020

La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) riconosce la necessità di un approccio strategico e unificato per le infrastrutture digitali e ha incaricato le università svizzere di sviluppare una strategia e un piano d’azione nazionali per i dati aperti della ricerca.

July 2020

Il settore dei PF, le Accademie Svizzere delle Arti e delle Scienze, il FNS e swissuniversities pubblicano congiuntamente la Strategia Nazionale, offrendo un quadro per l’avanzamento dell’ORD in Svizzera e per la governance delle infrastrutture e dei servizi a sostegno dei ricercatori e delle ricercatrici.

January 2022

Il piano d’azione nazionale per l’ORD è stato pubblicato, incarnando il principio “Attori diversi, azioni diverse, stessi obiettivi”, secondo cui ogni istituzione partner è responsabile per alcune linee d’azione. Il ORD Strategy Council (StraCo) è stato creato per guidare l’attuazione del piano d’azione.

Il StraCo si riunisce per la prima volta. Questa nuova entità di alto livello è composta da alti responsabili delle istituzioni partner. È stato istituito un gruppo di coordinamento (CoG) per sostenere il suo lavoro.

September 2022

La prima Task Force è stata istituita per analizzare il panorama ORD nel cluster Health and life sciences (HLS). Essa fornisce così al StraCo le basi necessarie per sviluppare orientamenti strategici per far progredire l’ORD all’interno di ciascun cluster specifico.

January 2023

Il Sounding Board Researchers (Comitato consultivo dei ricercatori) si riunisce per la prima volta. Il suo ruolo è quello di facilitare le deliberazioni e le decisioni del StraCo, riconoscendo e prendendo in considerazione i bisogni e le esperienze degli esperti.

September 2023

Il Sounding Board Service Providers (Comitato consultivo dei fornitori di servizi) si riunisce per la prima volta. Il suo ruolo è quello di facilitare le deliberazioni e le decisioni del StraCo, apportando la propria esperienza e riunendo specialisti dei fornitori di servizi coinvolti nell’implementazione operativa e nella fornitura dei servizi ORD.

January 2024

La task force del Cluster 2 di Scienze sociali e umanistiche (SSH) si riunisce per la prima volta.

February 2024

La Task Force del cluster 1, Health and Life Sciences, HLS, pubblica il suo rapporto finale, che serve come base per il StraCo per formulare opzioni strategiche per lo sviluppo del cluster.

L’approccio a cluster

L’obiettivo principale del StraCo è fornire ai ricercatori in Svizzera i migliori servizi e infrastrutture ORD possibili, permettendo una collaborazione fluida con le reti di ricerca nazionali e internazionali.

Per raggiungere questo obiettivo, le analisi del panorama (landscape analyses) sono essenziali per valutare lo stato attuale del supporto ai ricercatori e identificare gli elementi da migliorare e i processi da ottimizzare.

L’ecosistema dei servizi e delle infrastrutture ORD è troppo complesso e multi-livello per essere utilizzato come punto di partenza per l’identificazione dei settori d’azione. Pertanto, l’approccio consiste nel focalizzarsi su cluster specifici all’interno di questo ecosistema per analizzarli in profondità e tradurre i risultati di tale analisi in decisioni strategiche allineate con la missione del StraCo.

Un cluster è un ambito tematico o disciplinare in cui:

  • Esiste una concentrazione di iniziative ORD correlate, o aree con uno sviluppo ORD molto dinamico.
  • Molteplici attori, nazionali e internazionali, operano attivamente.
  • È necessaria e/o desiderata una coordinazione strategica.
  • Esistono infrastrutture di importanza nazionale primaria.

Attualmente, il StraCo ha prioritizzato tre cluster:

  • Health and Life Sciences, HLS
  • Social Sciences and Humanities, SSH
  • IA e scienze dei dati, come cluster trasversale

Sono state costituite Task Forces dedicate per raccogliere analisi strategiche e valutare i bisogni in ciascun cluster, utilizzando una metodologia standardizzata. Le informazioni vengono compilate in un rapporto e presentate al StraCo, permettendogli di valutare diversi scenari e fornire indicazioni concrete per lo sviluppo del cluster.

La Task Force per il cluster Health and Life Sciences ha completato la sua analisi del panorama a febbraio 2024. Il rapporto è stato aggiornato a luglio 2024. Leggete il rapporto finale (V2).

L’ organigramma del StraCo

ORD Strategy Council
”StraCo”
Comitati Consultivi

Facilitano il processo decisionale del StraCo fornendo l’expertise delle comunità

Gruppo di Coordinamento
“CoG”

Il braccio operativo del “StraCo”

Task Forces

Supportano il StraCo in ambiti di lavoro specifici, come l’analisi dei cluster disciplinari, ad esempio:

ORD Strategy Council

Angelika Kalt

Presidente di StraCo Direttrice del Fondo Nazionale Svizzero (FNS)

Angelika Kalt è stata professoressa di petrologia e geodinamica all’Università di Neuchâtel prima di diventare direttrice del Fondo Nazionale Svizzero (FNS) nel 2016. A capo del FNS, ha concentrato i suoi sforzi sulla modernizzazione del finanziamento della ricerca del FNS in linea con le tendenze internazionali. Ad esempio, promuovendo la collaborazione transfrontaliera, incoraggiando l’accesso aperto alle pubblicazioni e ai dati, attuando le raccomandazioni della Dichiarazione di San Francisco sulla valutazione della ricerca (DORA) e facilitando l’Open Science. Si impegna a migliorare le condizioni dei ricercatori in Svizzera, in particolare dei giovani e delle donne.

Biografia completa

Joël Mesot

Vice-Presidente di StraCo Presidente dell’ETH Zurich

Il professor Joël Mesot, noto fisico specializzato in materiali altamente correlati, presiede l’ETH Zurich dal 1° gennaio 2019. Laureato all’ETH di Zurigo, ha assunto ruoli importanti, tra cui quello di professore ordinario all’ETH Zurich e all’EPFL-Lausanne, nonché di direttore dell’Istituto Paul Scherrer (PSI). Il suo lavoro pionieristico sui superconduttori ad alta temperatura e sulla spettroscopia neutronica è stato riconosciuto da premi come il Premio IBM della Società Svizzera di Fisica e il Premio Latsis dell’ETH Zurich. L’esperienza di Joël Mesot ha anche contribuito allo sviluppo di infrastrutture di ricerca chiave e alla comunità scientifica attraverso il suo ruolo di caporedattore di “Neutron News”.

Biografia completa

Thierry Dias

Rettore dell’HEP Vaud

Thierry Dias, rettore dell’HEP Vaud da luglio 2019, è un eminente professore di scienze dell’educazione, specializzato in didattica della matematica. Con una vasta esperienza di insegnamento in Francia e nella formazione degli insegnanti presso l’IUFM di Lione, ha conseguito un dottorato presso l’Università Claude Bernard Lyon 1 per la sua ricerca sulle strategie educative e le difficoltà di apprendimento in matematica. All’HEP Vaud dal 2010, si occupa di difficoltà di apprendimento in matematica e ha fondato il gruppo di ricerca RITEAM nel 2017. Thierry Dias è uno scrittore prolifico di pedagogia, collabora con l’Institut Henri Poincaré ed è consulente del Ministero dell’Istruzione Francese.

Biografia completa

Yves Flückiger

Presidente dell’Accademia svizzera delle scienze

Yves Flückiger, Presidente dell’Accademia svizzera delle scienze dal gennaio 2024, è un rinomato accademico specializzato in economia del lavoro, organizzazione industriale e finanza pubblica. Ha conseguito una laurea in economia e sociologia e un dottorato in economia politica presso l’Università di Ginevra. Yves Flückiger ha una vasta esperienza nella ricerca e nell’insegnamento. È stato ricercatore associato ad Harvard e Oxford e ha ricoperto diversi incarichi accademici, tra cui quello di vicerettore e poi rettore dell’Università di Ginevra. È stato presidente di swissuniversities dal 2020 al 2023 e presidente della League of European Research Universities (LERU) fino al luglio 2023.

Biografia completa

Frédéric Herman

Rettore dell’Università di Losanna (UNIL)

Il professor Frédéric Herman è rettore dell’Università di Losanna (UNIL) dal 1° agosto 2021. Specialista dell’interazione tra cambiamenti climatici e sviluppo delle montagne, guida l’istituzione attraverso le sfide dell’era post-Covida, promuovendo un approccio incentrato sull’uomo. Sotto la sua direzione, l’UNIL affronta le principali sfide sociali tramite la ricerca, l’insegnamento e l’impegno accademico, concentrandosi su salute, transizione ecologica, uguaglianza e ruolo sociale della scienza. La sua strategia è orientata a incoraggiare gli sforzi collaborativi e a mantenere l’impegno dell’UNIL nella condivisione delle conoscenze in vari settori, nell’ambito del suo mandato di servizio pubblico.

Thierry Dias

Jean-Marc Piveteau

Rettore della Scuola Universitaria Professionale di Zurigo (ZHAW)

Jean-Marc Piveteau è presidente della Scuola Universitaria Professionale di Zurigo (ZHAW) dal 2011. Con una formazione in matematica e fisica all’ETH Zurich, è rinomato per il suo impegno nel collegare il mondo accademico con gli ecosistemi delle start-up, promuovendo attivamente l’imprenditorialità all’interno della ZHAW.

Biografia completa

Martin Vetterli

Presidente dell’EPFL

Martin Vetterli, presidente dell’EPFL dal 2017 e professore presso il Laboratorio di comunicazione audiovisiva dell’EPFL, è una figura importante nell’istruzione e nella ricerca svizzera. Laureato all’ETH Zurich e a Stanford, con un dottorato all’EPFL, ha insegnato alla Columbia University, all’UC Berkeley e all’EPFL. La sue ricerche, premiate con il Premio Latsis e molteplici titoli onorifici, coprono i campi dell’ingegneria elettrica e dell’informatica, contribuendo a più di 200 pubblicazioni e a numerose start-up.

Biografia completa

GRUPPO DI COORDINAMENTO

Gilles Dubochet

Presidente del CoG Responsabile dell’Open Science presso l’EPFL

Gérard Bagnoud

Direttore di UNIRIS, Coordinatore Open Science, Università di Losanna (UNIL)

Jean-Luc Barras

Responsabile della ricerca a lungo termine, Fondo Nazionale Svizzero (FNS

Yves Debernardi

Ufficio del Rettore, HEP-Vaud

Madeleine Hamel

Responsabile progetto Segreteria del CoG

Beat Immenhauser

Segretario generale aggiunto Membro della Direzione, Accademia svizzera di scienze umane e sociali

Rudolf Mumenthaler

Direttore della Biblioteca dell’Università di Zurigo (UZH)

Elena Šimukovič

Responsabile Ricerca e Infrastruttura, Biblioteca ZHAW

Ariane Studer

Co-coordinatrice del programma Open Science e vicedirettrice della divisione Politica delle scuole superiori, swissuniversities

Sarah Schlunegger

Digitalizzazione e Open Science, Ufficio Gestione della Ricerca, Università di Berna

Segreteria distribuita

Madeleine Hamel

Responsabile progetto Segreteria del CoG

Arnold Olympio

Assistente amministrativo, Segretariato del CoG

Sounding Board Researchers

Michael Baudis

Co-presidente dei ricercatori del Sounding Board Researchers Bioinformatica, Università di Zurigo

Dominik Brühwiler

Chimica, ZHAW

Noah Bubenhofer

Linguistica, Università di Zurigo

Jean-Paul Calbimonte

Informatica, HES-SO Valais-Wallis

Elena Chestnova

Storia dell’arte, USI

Silke Fürst

Scienze della Comunicazione e dei Media, Università di Zurigo

Tobias Hodel

Storia, Università di Berna

Peter Klaver

Psicologia, alta scuola pedagogica per le esigenze specifiche

Clemens Lange

Fisica, Istituto Paul Scherrer

Adriana Marcucci

Ingegneria, Politecnico di Zurigo

Andrea Martani

Medicina, Università di Basilea

Katerina Mitrokotsa

Informatica, Università di San Gallo

Valerie Pittet

Ingegneria, Università di Losanna

Dominique Roche

Biologia, Università di Neuchâtel

Evie Vergauwe

Psicologia, Università di Ginevra

Iolanda Pensa

Co-presidente del Sounding Board Researchers Antropologia sociale, SUPSI

Coordinamento

Olivia Denk

Coordinatrice dei ricercatori del Sounding Board Researchers Specialista in Open Science presso le Accademie svizzere delle arti e delle scienze (A+)

Sounding Board Researchers

Michael Baudis

Co-presidente dei ricercatori del Sounding Board Researchers Bioinformatica, Università di Zurigo

Dominik Brühwiler

Chimica, ZHAW

Noah Bubenhofer

Linguistica, Università di Zurigo

Jean-Paul Calbimonte

Informatica, HES-SO Valais-Wallis

Elena Chestnova

Storia dell’arte, USI

Silke Fürst

Scienze della Comunicazione e dei Media, Università di Zurigo

Tobias Hodel

Storia, Università di Berna

Peter Klaver

Psicologia, alta scuola pedagogica per le esigenze specifiche

Clemens Lange

Fisica, Istituto Paul Scherrer

Adriana Marcucci

Ingegneria, Politecnico di Zurigo

Andrea Martani

Medicina, Università di Basilea

Katerina Mitrokotsa

Informatica, Università di San Gallo

Valerie Pittet

Ingegneria, Università di Losanna

Dominique Roche

Biologia, Università di Neuchâtel

Evie Vergauwe

Psicologia, Università di Ginevra

Iolanda Pensa

Co-presidente del Sounding Board Researchers Antropologia sociale, SUPSI

Coordinamento

Olivia Denk

Coordinatrice dei ricercatori del Sounding Board Researchers Specialista in Open Science presso le Accademie svizzere delle arti e delle scienze (A+)

Sounding Board Service Providers

Abdel Benhauresch

NiCT

Christophe Dessimoz

Direttore esecutivo, SIB

Chiara Gabella

Responsabile della gestione dei dati di ricerca, EPFL – AKORD (SLiNER)

Rita Gautschy

Direttrice del DaSCH

Thos Geiger

Direttore esecutivo della SPHN

Georg Lutz

Direttore di FORS

Oksana Riba Grognuz

Responsabile dell’impegno e dei servizi dell’ORD, SDSC

Coordinamento

Christoph Witzig

Coordinatore dei Fornitori di Servizi del Comitato Consultivo

Task Force Health and Life Sciences

Antoine Geissbuhler

Presidente della Task Force Decano della Facoltà di Medicina, Università di Ginevra

Tèa Kekelidze

Consulente scientifico della Task Force

Madeleine Hamel

Responsabile progetto, Segreteria del CoG

Maria Anisimova

Direttrice e responsabile della ricerca, Dipartimento di bioinformatica e genomica computazionale, Life Sciences and Infrastructure Management, ZHAW

Daniel Stekhoven

Responsabile di Nexus, ETH Zürich

Myriam Tapernoux

Responsabile del Dipartimento scientifico, Accademia Svizzera di Scienze Mediche

Ioannis Xenarios

Professore di biologia computazionale e bioinformatica, Università di Losanna e Università di Ginevra

Leonhard Held

Professore di biostatistica, Università di Zurigo

Stéphanie Wyss

Responsabile scientifico del Fondo Nazionale Svizzero (FNS)

Adrien Lawrence

Segretario generale aggiunto, EPFL

Task Force Social Sciences and Humanities

Béla Kapossy

Presidente della Task Force Professore di storia, UNIL, ex direttore del College of Humanities, EPFL

Rainer Gabriel

Ricercatore e docente presso l’Istituto per la diversità e l’integrazione sociale, ZHAW

Tobias Hodel

Professore assistente di Digital Humanities, Università di Berna

Ben Jann

Professore presso l’Istituto di Sociologia, Università di Berna

Sylvia Jeney

Responsabile ORD, FNS

Coordinamento

Rudolf Mumenthaler

Coordinatore della Task Force, membro del CoG, Università di Zurigo

Sarah Schlunegger

Coordinatrice della Task Force, membro del CoG, Università di Berna